Diario semiserio dei primi due giorni di accoglienza di un bambino ucraino nella nostra classe…
Non voglio banalizzare la situazione dalla quale questo bambino, insieme alla sua famiglia, è fuggito…Vorrei solo condividere una partenza faticosa ma allo stesso tempo stimolante di questa nuova avventura…
Un martedì mattina qualunque in una qualsiasi scuola italiana. Un’applicata di segreteria chiama me e la mia collega di matematica per comunicarci che a breve sarebbe arrivata una bambina ucraina nella nostra scuola e dovevamo decidere dove inserirla. Dopo una riflessione di pochi secondi decidiamo subito quale sarà la sua classe.
Un mercoledì pomeriggio qualunque in una qualsiasi scuola italiana (parte prima). L’applicata di segreteria ci comunica che il bambino (sì, avete letto bene bambinO) arriverà l’indomani mattina…Va benissimo, rispondo io… Dopo essermi fatta ripetere per bene tre volte il nome e il cognome, decido di scriverlo per non dimenticarlo (cosa che accade lo stesso)…
Un mercoledì pomeriggio qualunque in una qualsiasi scuola italiana (parte seconda). Informo i bambini che l’indomani mattina sarebbe arrivato il loro nuovo compagno…Dopo il primo momento di smarrimento (ma non era una bambina?), i bambini sono partiti in quarta… Prepariamo qualcosa per accoglierlo… Tempera, fogli, colla, pennelli…
Giovedì mattina qualunque in una qualsiasi scuola italiana. Finalmente arriva il nuovo alunno…Un capannello di bambini lo accoglie salutandolo in maniera affettuosa e l’unica risposta che abbiamo ricevuto è stata un “CIAO”.
Dopo il primo momento di smarrimento (il bambino non parla una parola di italiano), abbiamo iniziato a fare qualcosa che potesse aiutarlo a sentirsi “a casa”. Tutti i bambini, a turno, gli hanno chiesto qualcosa… Nessuna risposta…Cosa fare? In nostro aiuto è arrivato google translate (a proposito, google santo subito!)… Facciamo merenda fuori (distanziati come normativa Covid prevede) e subito dopo i bambini vogliono giocare… Sì, ma a cosa? Google, anche in questo caso, viene in nostro soccorso…E dopo pochissimo tutta la classe si è messa a correre e giocare insieme, come se fossero amici da sempre.
I bambini sono bambini… Ed in fin dei conti: “Siamo sempre lo straniero di qualcun altro. Imparare a vivere insieme è lottare contro il razzismo” (Tahar Ben Jelloun).
See you soon ( o anche “Незабаром”)
I was pretty pleased to discover this great site. I want to to thank you for ones time due to this fantastic read!! I definitely appreciated every part of it and I have you book marked to look at new stuff on your web site.
I want to to thank you for this wonderful read!! I absolutely loved every little bit of it. I have you saved as a favorite to look at new stuff you postÖ
I am an investor of gate io, I have consulted a lot of information, I hope to upgrade my investment strategy with a new model. Your article creation ideas have given me a lot of inspiration, but I still have some doubts. I wonder if you can help me? Thanks.
Reading your article has greatly helped me, and I agree with you. But I still have some questions. Can you help me? I will pay attention to your answer. thank you.
Only wanna remark on few general things, The website layout is perfect, the subject matter is real fantastic : D.
Great V I should certainly pronounce, impressed with your web site. I had no trouble navigating through all tabs and related info ended up being truly simple to do to access. I recently found what I hoped for before you know it in the least. Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or something, web site theme . a tones way for your client to communicate. Excellent task..
Thanks
I’ll right away grasp your rss as I can not to find your email subscription hyperlink or newsletter service. Do you’ve any? Kindly let me realize in order that I could subscribe. Thanks.
I really appreciate this post. I’ve been looking everywhere for this! Thank goodness I found it on Bing. You’ve made my day! Thank you again!
I really like your writing style, great info, appreciate it for posting :D. “Faith is a continuation of reason.” by William Adams.
Thanks